regali solidali

Sostieni Trame di Quartiere lasciando il tuo contributo! In cambio riceverai uno dei nostri gadget e libri a tua scelta, e per i più generosi il nostro bicchiere in regalo.

(Consegna gratuita nella città di Catania, possibilità di ritiro nella nostra sede. Per spedizioni in tutta Italia il costo è di 8 euro aggiuntivi.)

"Davanti Alla Porta" Francesco Grasso

10,00€
Contributo Extra
Scegliere, per favore
Disponibile
Condividi questo prodotto con gli amici

"Davanti Alla Porta" Francesco Grasso

Dettagli del prodotto

DAVANTI ALLA PORTA è il primo libro di Francesco Grasso, conosciuto da tanti come Franchina, travestito che da oltre trent’anni lavora a San Berillo.

Edito da Museo Civico Etno-Antropologico ed Archivio Storico “Mario de Mauro”, Scordia, nel 2010.

Contributo minimo 10 €.

Due libri che raccontano una collettività e nello stesso tempo sono la mia autobiografia.Vi conduco, tenendovi per mano, tra le stradine di San Berillo e vi faccio partecipi e attori della mia vita di prostituto. La Cooperativa Sociale di cui faccio parte, Trame di Quartiere, riflette sul concetto dell’abitare gli spazi. Io e le altre abbiamo per anni abitato questi spazi e negli stessi si è orientato il desiderio sessuale.Fuori da questo spazio chiamato San Berillo, Franchina omosessuale travestito prostituto non poteva manifestarsi. Ho messo le radici, sono sbocciato e maturato.
Se siete spinti dalla curiosità potete transitare per le vie Pistone, Finanze, Reggio e affacciarvi sull’esperienza della prostituzione attraverso i miei libri: Davanti alla porta e Ho sposato San Berillo.
In Davanti alla porta, pubblicato nel 2010, si snodano 15 racconti nostalgici, esperienze vissute in prima persona.
In Ho sposato San Berillo (2018) si intrecciano due caratteri: in stampatello parlo della mia vita e delle mie relazioni con alcune persone. Utilizzo, invece, il corsivo per alcune mie considerazioni a proposito dell’essere queer.
Forse non riuscirò in pieno a descrivere me e il quartiere. Talvolta mi lascerò prendere la mano dalla narrazione, perdendomi. In fondo anche la mancanza di linee logiche, narrative non fa altro che riflettere la vita di questo quartiere, che sfugge alle regole comuni.
Ho descritto in queste pagine la storia di un quartiere diverso dagli altri, ho raccontato la mia vita e quella degli altri, ho accennato alle nostre abitudini e a come si vive andando contro corrente.
Non rimpiango nulla. Mi dispiacerebbe, egoisticamente, se un giorno San Berillo cambiasse e si omologasse agli altri quartieri.
Gli scritti di Franchina sono una ricerca e una rivisitazione del mio vissuto in questo spazio e, allo stesso tempo, un atto sovversivo, poiché il perbenismo cerca sempre di occultare ciò che è scabroso e immorale. L’autore, invece, lo risalta.

Francesco Grasso